Introduzione Nelle applicazioni di sigillatura industriale, la scelta del giusto materiale di imballaggio delle ghiEole è cruciale per garantire...
saperne di piùIntroduzione Nelle applicazioni di sigillatura industriale, la scelta del giusto materiale di imballaggio delle ghiEole è cruciale per garantire...
saperne di piùL'importanza e le applicazioni del pacchetto ghiandola di grafite Imballaggio della ghiandola grafite è un materiale di tenuta...
saperne di piùQuando si sceglie un guarnizione metallica ondulata dai denti metallici Per le applicazioni industriali, è fondamentale considerare i...
saperne di piùIntroduzione Imballaggio della ghiEola grafite è un materiale di tenuta critico utilizzato nei sistemi industriali che operano in c...
saperne di piùMateriali e tipi di imballaggio delle ghiandole Nel campo della tenuta industriale, la scelta del giusto materiale di imballaggio è cruciale. Ma...
saperne di piùIn diverse applicazioni industriali, la scelta del materiale di guarnizione non metallico più adatto (come gomma, plastica, fibra, ecc.) per garantire prestazioni di tenuta, resistenza chimica e stabilità alla temperatura è un processo complesso ma cruciale. Ecco alcune considerazioni e suggerimenti chiave:
1. Considerare le esigenze specifiche delle applicazioni industriali
Tipo di supporto: innanzitutto, chiarire il tipo di supporto con cui la guarnizione deve entrare in contatto, inclusi gas, liquidi o solidi, e le proprietà chimiche di questi supporti (come acidità, alcalinità, corrosività, ossidazione, ecc.). Ciò influenzerà direttamente la selezione dei materiali delle guarnizioni.
Intervallo di temperatura e pressione: determinare l'intervallo di temperatura e pressione dell'ambiente in cui si trova la guarnizione. Materiali diversi hanno una diversa resistenza alla temperatura e alla pressione e devono essere selezionati materiali che possano funzionare stabilmente all'interno di questo intervallo.
Stress meccanico: considerare lo stress meccanico a cui è sottoposta la guarnizione, come vibrazioni, urti, ecc. Questi fattori possono influenzare l'effetto di tenuta e la durata della guarnizione.
2. Valutare le prestazioni dei materiali delle guarnizioni
Prestazioni di tenuta: selezionare materiali con buone prestazioni di tenuta per garantire un'efficace prevenzione delle perdite in varie condizioni di lavoro.
Resistenza chimica: Valutare la resistenza chimica del materiale in base al tipo di supporto. Ad esempio, per ambienti fortemente acidi e alcalini, è necessario selezionare materiali con eccellente resistenza alla corrosione chimica.
Stabilità della temperatura: garantire che il materiale selezionato possa mantenere proprietà fisiche e chimiche stabili entro l'intervallo di temperatura previsto.
Resistenza meccanica: considerare le proprietà meccaniche del materiale come resistenza alla trazione e resistenza allo strappo per garantire che la guarnizione non venga facilmente danneggiata durante l'uso.
3. Scegli il materiale della guarnizione giusto
Sulla base delle considerazioni di cui sopra, di seguito sono riportati alcuni materiali comuni per guarnizioni non metalliche e i relativi scenari applicabili:
Guarnizioni in gomma:
Gomma naturale (NR): Adatta per acidi deboli, basi deboli, sali e soluzioni di cloruri, ma scarsa resistenza alla corrosione di oli e solventi.
Cloroprene (CR): adatto per soluzioni acide, alcaline e saline moderatamente corrosive e ha anche una buona resistenza alla corrosione di oli e carburanti commerciali.
Gomma nitrilica (NBR): ha una buona resistenza all'olio, ai solventi, agli idrocarburi aromatici e ad altre proprietà in un ampio intervallo di temperature.
Gomma fluorurata (VITON): ha un'eccellente resistenza al calore, resistenza all'olio e resistenza media, particolarmente adatta per ambienti ad alta temperatura e fortemente corrosivi.
Guarnizioni in plastica:
Politetrafluoroetilene (PTFE): ha un'eccellente stabilità chimica e un ampio intervallo di resistenza alla temperatura (-95 ℃ ~ 232 ℃), adatto a una varietà di mezzi chimici.
Politetrafluoroetilene espanso (EPTFE): conserva i vantaggi del PTFE, pur essendo più tenace, riducendo il creep e lo scorrimento a freddo e adatto a condizioni di lavoro estreme.
Guarnizioni in fibra:
GUARNIZIONE NON AMIANTO: Realizzata in fibra aramidica, inorganica o fibra di carbonio combinata con gomma, ha un ampio intervallo di temperature e buone proprietà chimiche.
Guarnizione in grafite: ha un'eccellente resistenza alla corrosione verso molti acidi, alcali, sali e composti organici, ma deve essere utilizzata con cautela in ambienti ad alta temperatura e con mezzi fortemente ossidanti.
Quando si producono guarnizioni in lamiera, al fine di garantire la consistenza, la planarità e la precisione dei materiali per soddisfare severi requisiti di tenuta, il controllo e l'ottimizzazione possono essere effettuati dai seguenti aspetti:
1. Selezione e lavorazione dei materiali
Selezione del materiale:
Selezionare materiali con eccellenti proprietà fisiche e chimiche, come resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione, resistenza alla pressione e altre caratteristiche, per soddisfare le esigenze di tenuta in diverse condizioni di lavoro.
Assicurarsi che la fonte dei materiali sia affidabile e che la qualità sia stabile ed evitare di utilizzare materiali con difetti o prestazioni instabili.
Lavorazione del materiale:
Esaminare e testare rigorosamente le materie prime per garantire che gli indicatori chiave come spessore, durezza e resistenza alla trazione dei materiali soddisfino i requisiti.
Eseguire i pretrattamenti necessari sui materiali, come pulizia, sgrassaggio, asciugatura, ecc., per migliorare la qualità della superficie e le prestazioni di lavorazione dei materiali.
2. Controllo del processo
Strumenti e attrezzature per la lavorazione:
Selezionare attrezzature e strumenti di lavorazione stabili e di alta precisione, come macchine da taglio ad alta precisione, stampi, ecc.
Mantenere regolarmente le attrezzature e gli strumenti di lavorazione per garantire che siano nelle migliori condizioni di lavoro.
Metodo di elaborazione:
Selezionare i metodi di lavorazione appropriati in base ai requisiti specifici e alle caratteristiche del materiale della guarnizione, come fustellatura, pressatura, taglio, ecc.
Controllare rigorosamente i parametri di lavorazione come velocità di taglio, pressione, temperatura, ecc. Durante la lavorazione per garantire la precisione e la planarità della guarnizione.
Ispezione di qualità:
Eseguire l'ispezione di qualità di più processi durante la lavorazione, come l'ispezione delle dimensioni, l'ispezione della planarità, l'ispezione della qualità della superficie, ecc.
Utilizzare apparecchiature e strumenti di prova avanzati, come strumenti di misurazione laser, microscopi, ecc., per misurare e analizzare accuratamente le guarnizioni.
3. Ottimizzazione dei processi
Ottimizzare il flusso del processo:
Sviluppare un flusso di processo scientifico e ragionevole per garantire che ciascun collegamento di produzione soddisfi i requisiti di qualità.
Ottimizzare e migliorare continuamente il flusso del processo per migliorare l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto.
Controllare rigorosamente l'ambiente di produzione:
Mantenere l'ambiente di produzione pulito e stabile per evitare che sostanze inquinanti come polvere e olio causino effetti negativi sulla guarnizione.
Parametri di controllo come temperatura e umidità nell'ambiente di produzione per garantire le prestazioni di lavorazione e la stabilità della guarnizione.
Sviluppare nuovi marchi di sigilli
Marchio di prodotti sigillanti di fascia alta Nofstein
In qualità di produttore, Jintai Seal si concentra sul processo di produzione di prodotti di sigillatura per garantire la qualità del prodotto e l efficienza produttiva.
Novstein assume la ricerca e lo sviluppo come propria responsabilità, si impegna a innovare e migliorare la tecnologia di tenuta, a soddisfare le esigenze del mercato e dei clienti e a creare maggiore valore per i clienti attraverso l innovazione e il servizio continui.
High tech
Tecnologia avanzata
Adottando tecnologie di produzione avanzate e accumulando molti anni di esperimenti scientifici ed esperienza di produzione, la nostra azienda dispone di un manuale completo di gestione della qualità e di un sistema di monitoraggio. Ciò ci consente di sviluppare e produrre un gran numero di prodotti in diverse forme, dimensioni e materiali.